File Management
----------------
mkdir: Crea una directory
cd: Cambia la directory di lavoro
ls: Lista i file; simile al dir del dos
Cp: copia i file
mv: Sposta i file
rm: Rimuove un file o una directory
chmod: Cambia i permessi di un file (fondamentalmente Read, Write, Execute).
cmp: Compara due file
WC: Conta le parole, i caratteri e le righe di un file
compress: Comprime un file.
Comunicazione
-------------
pine: Uno dei primi programmi di posta elettronica, facile da usare e abbastanza intuitivo.
talk: Serve per comunicare in tempo reale con un altro utente sulla stessa macchina,
o su un host remoto. Funziona in tempo reale, con lo schermo diviso in due metà.
Write: Scrivere un messaggio che compare a video ad un altro utente.
E abbastanza semplice: basta indicare il nome utente e, se si è in una grossa rete,
anche il nome macchina : write
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ftp: Programma per il trasferimento di file.
Per abbandonare la sessione di file transfer digitate quit
Informazioni
------------
man: Richiama il manuale in linea.
l'utilizzo più elementare e': man nomecomando.
Usando l'opzione -k è possibile visualizzare l'elenco dei comandi
che contengono una parola chiave.
quota: Dà informazioni sullo spazio su disco a disposizione di un utente,
nel caso fossero stati imposti dei limiti.
finger: Consente di cercare informazioni su un utente:
fìnger
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
fornisce informazioni sull'utente root, presente sulla macchina webrick.it.
passwd: Serve per cambiare la password di un utente; la sintassi è semplice,
basta digitare il comando seguito dal nome. Attenzione, se non
specificate alcun nome cambierete la password dell'utente che ha lanciato il comando.
who: Fornisce l'elenco degli utenti collegati al sistema.
Stampa
------
lpr: Stampa.
lprm: Rimuove un lavoro in coda di stampa.
lpstat: Informa sullo stato della coda di stampa.
Controllare il lavoro
---------------------
ps: E' uno dei comandi più utilizzati dai sistemisti, dato che consente
di avere una lista dei processi in esecuzione.
Spesso viene utilizzato per visualizzare un processo in background
o che sta rallentando il sistema.
kill: "Uccide un processo: dopo averlo individuato con ps, lanciate
il comando kiII -9 PID (il PID è il numero che identifica un dato processo).
nohup: Questo comando risolve il problema di dover aspettare che un processo
finisca per poter uscire dal sistema; nohup segiuito da un qualsiasi
comando, fà in modo che quest'ultimo continui l'esecuzione anche dopo il logout
nice: Cambia la priorità di esecuzione di un processo
&: Come far lavorare un processo in background? Semplice: basta mettere una & finale.
Cntrl-z: Interrompe un processo in esecuzione.
fg: Riporta in foreground un processo mandato in background.
Salvare i Dati di lavoro e di sistema
-------------------------------------
cpio: Comando utilizzato per fare dei backup dei dati, si utilizza di solito
per i salvataggi su nastro
tar: E' simile al comando cpio, ma crea degli archivi che possono essere
facilmente scambiati su sistemi Unix differenti.
compress: E' uno dei primi compressori di file per Unix; viene ancora usato
perché facile da usare e perché è tuttora considerato un comando standard;
in alternativa si può utilizzare il più efficiente gzip.
uncompress: Decomprime i file compressi con compress.
Comandi di rete
---------------
netstat: Serve per controllare lo stato della rete, con il tag -r ci dà lo
stato della tabella di routing.
ifconfig: Per sapere la configurazione di una scheda direte basta digitare il
suo nome dopo il comando, ifconfig ethO fornisce la configurazione
della scheda identificata dalla sigla ethO.
traceroute: Spesso per risolvere un problema di comunicazione tra pc bisogna
conoscere dove si interrompe il flusso di dati;
tracerout mostra quali host vengono attraversati dai pacchetti in
viaggio ver un computer in rete.
route: Con le opzioni di add e delete permette di aggiungere o togliere
una riga dalla tabella di routing.
++++++++++++++++ Indice Alfabetico dei COMANDI LINUX+++++++++++++++++++++
A
=====
alias: Crea o rimuove lo pseudonimo di un comando.
apropos: Trova le man page che contengono una parola chiave.
ar: Crea e archivia file, aggiunge o estrae da un file di archivio.
at, batch: Esegue dei comandi ad un'ora determinata dall'utente.
awk: Potente programma per la manipolazione dei file di testo; possiede
un suo linguaggio di programmazione.
arp: Mostra gli indirizzi fisici collegati alla macchina, cioè
l'indirizzo hardware delle schede direte.
B
=====
banner: Trasforma una stringa ascii in lettere grandi stampabili tipo striscione pubblicitario.
biff: Avverte che è arrivata posta.
bin-mail, binmail: Facile programma per processare messaggi di posta.
C
=====
cat: Usato con la sintassi "cat nomefile "mostra il contenuto del file;
con "cat filel >>file2" concatena due file.
cc: Compilatore C.
cd: Cambia la directory di lavoro. Se si digita semplicemente cd,
seguito da invio, si viene portati nella propria home.
chgrp: Serve per cambiare l'appartenenza di un file ad un gruppo.
chmod: Serve per cambiare i permessi ad un file, si può usare la notazione
numerica e letterale, chmod 777 file è uguale a chmod +ugo file.
chown: Cambia il proprietario di un file.
clear: Pulisce lo schermo.
cmp: Compara due file byte per byte.
compress, uncompress, zcat : Comprime ed estrae file da archivi compressi.
cp: Copia file.
cpio: Comando per archiviare ed estrarre file; un po' più complesso di tar
cpp: Preprocessore per compilatore C.
csh: Una shell (interprete dei comandi) con una sintassi e modi di utilizzo
simile al linguaggio C
D
=====
date: Imposta/mostra l'ora dell'orologio di sistema.
dbx: Debugger per programmi compilati.
df: Riporta le statistiche di occupazione dei file systems, df -k riporta le statistiche in kilobyte.
diff: Trova le differenze tra due file e le riporta riga per riga.
du: Mostrra la grandezza o la dimensione di un file.
E
=====
echo: Fa l'eco sullo standard output
ed, red : Editor di linea, simile al vi ma lavora su una sola riga alla volta.
ex, edit, e: Editor di linea, simile al vi ma lavora su una sola riga alla volta.
exit: Esci. Durante una connessione telnet termina il collegamento;
in uno script esce dall'esecuzione.
exportfs: Esporta file systems per poterli condividere con altre macchine.
expr: Calcola gli argomenti dì una funzione logica, aritmetica o di una stringa di testo.
F
=====
fg: Porta in foreground un processo.
file: Determina il tipo di file analizzando il suo contenuto.
find: Trova un file in base al nome o ad altre caratteristiche,
quali, ad esempio, la dimensione.
fìnger: Stampa informazioni sugli utenti.
ftp: Programma per il trasferimento di file tra computer remoti.
G
=====
grep: cerca nei file una stringa;viene spesso usato con le pipe( | ) ;
Provate ad esempio "ps -ax | grep bash".
groups: Mostra ad un utente il proprio gruppo di apparterìenza.
H
=====
history: Permette di utilizzare i comandi che sono stati digitati in precedenza.
hostname: Mostra o imposta I'hostname di una macchina.
I
=====
install: Installa file. Non si tratta di un vero e proprio comando, dato che
ogni programma ha il proprio install.
J
=====
jobs: Controlla l'esecuzione di un processo.
K
=====
Kill: "Uccide un processo: kilI -9 1034 uccide il processo 5160
Ksh: Un'altra shell con alcuni comandi aggiuntivi rispetto alla bash.
L
=====
last: Indica gli ultimi login al sistema.
less: Mostra a video il contenuto di un file, consentendo lo scorrinento in avanti e indietro.
ln: Crea dei link a file esistenti.
login: Login al sistema.
logout: Esce dal sistema.
lpg: Mostra la coda di stampa.
lpr: Manda un job (lavoro) ad una stampante.
lprm: Rimuove jobs (lavori) dalla coda di stampa.
lpstat: Mostra alcune informazioni sullo stato di una coda di stampa.
ls: Lista i file della directory corrente.
M
=====
mail, Mail: Mostra/spedisce messaggi di posta elettronica.
mailq: Mostra la lista delle email di tutti gli utenti in attesa di essere spedite.
man: Stampa a video le pagine del manuale online.
mesg: Permette o impedisce ad altri utenti di scrivere sul vostro terminale (console).
mkdir: Crea una directory
more, page: Mostra a video un file, senza possibilità di -interagire.
mount: Monta un file system.
mt: Permette di controllare i nastri magnetici usati per i backup~
mv: Muove o rinomina un file.
N
=====
nice: Assegna ad un programma più o meno risorse di sistema.
netstat: Fornisce informazioni sulle connessioni tcp/ip.
nroff: Formatta documenti per il display o per una stampante..
P
=====
passwd: Cambia la password di un utente.
ping: Manda una richiesta di echo ad un host; serve per controllare se una
macchina è raggiungibile in rete.
pr: Prepara uno o più file per la stampa; consente di impaginarli in colonne multiple.
printenv: Stampa a video le variabili d'ambiente.
ps: Indica lo stato dei processi del sistema.
pwd: Mostra la directory corrente.
Q
=====
quota: Dà informazioni sullo spazio su disco a disposizione di un utente, nel
caso fossero stati imposti dei limiti.
R
=====
rcp: Copia file fra macchine differenti.
rev: Mostra sullo standard output (video) il contenuto di un file,
invertendo dei caratteri in ogni linea.
rlogin: Login su macchine remote.
rm, rmdir: Rimuove (unlink) file o directory.
route: Comando per manipolare manualmente le tabelle di routing.
rsh: Remote shell.
rwall: Scrive a tutti gli utenti in una rete.
rwho: Mostra chi è collegato alle macchine dì una rete locale.
S
=====
sar: Riporta l'attività del sistema, i dati si possono utilizzare per
creare dei grafici.
sed: Utility che copia i file indicati sullo standard output fìltrandoli
con una serie di parametri definiti dall'utente.
set, setenv: Serve per impostare le variabili di sistema.
sh: Shell, l'interprete standard dei comandi Unix.
size: Calcola la dimensione di un file.
sleep: Sospende l'esecuzione di un programma per uno tempo a discrezione dell'utente.
sort: Ordina linee di testo.
spell, hashmake, spellin, hashcheck: Riporta errori di spelling.
split: Divide un file in file più piccoli.
stty: Imposta le opzioni di un terminale.
su: Consente di lanciare una shell di proprietà dell'utente indicato..
T
=====
tail: Stampa a video l'ultima parte di un file.
tar: Utility per creare e modifcare archivi.
tee: Legge dallo standard input e scrive sullo standard output o su file.
telnet: Consente di lavorare su un host remoto come se si fosse collegati in locale.
tftp: Trivial file transfer program; come l'ftp ma senza il controllo dell'avvenuta consegna dei dati.
top: Consente di avere un'immagine, aggiornata in tempo reale, dell'attività del processore.
touch: Modifica la data dell'ultimo accesso ad un file. Con "touch nomefile" si crea un file vuoto.
traceroute: traceroute mostra quali host vengono attraversati dai pacchetti in viaggio verso un computer in rete.
troff: Formatta un documento.
tty: Indica il nome del terminale che si sta utilizzando.
U
=====
units: Programma di conversione.
uptime: Indica da quanto tempo il sistema è attivo, e quanto ne è passato dall'ultimo reeboot
users: Stampa a video la lista degli users, cioè degli utenti connessi al sistema.
uuencode, uudecode: Codiflca un file binario, o decodifica la sua rappresentazione ascii.
uusend: Manda un file ad un host remoto.
V
=====
vi: Editor di file.
view: Visualizzatore di file.
W
=====
wall: Manda un messaggio a tutti gli utenti connessi ad un sistema.
wc: Conta il numero di linee, parole e caratteti di un file.
whereis: Localizza il posto, il sorgente e la pagina del manuale di un comando.
which: Mostra il percorso di un comando. Es. "which ls" darà come risultato "/bin/ls"
who: Mostra chi è collegato ad un sistema in un sistema.
whoami: Indica l'id di un utente.
write: scrive un messaggio ad un altro utente.