Nagios è un software open source per il monitoraggio di server, apparati e servizi di rete.E' già molto conosciuto in ambito aziendale ed è utilizzato in molte delle più grandi società ed organizzazioni in tutto il mondo.
E' progettato per garantire alle strutture responsabili di essere costantemente informate sulle prestazioni ed eventuali problemi dei sistemi informatici, prevenendo richieste e lamentele dalla direzione o dai clienti.
Lavora in ambiente Linux / Unix e gestisce sistemi di notificazione basati su email, messaggistica, SMS.
Dispone di un'interfaccia web visualizzabile con un comune browser e nella quale sono gestite specifiche autorizzazioni di accesso.
Fra le principali caratteristiche comprende il monitoraggio di servizi di rete (SMTP, POP3, HTTP, ecc), il monitoraggio delle risorse hardware dei server (carico del processore, utilizzo dei dischi e della memoria, ecc.) e di situazioni ambientali (temperatura) e la gestione di notifiche differenziate per gruppi e utenti.
Consulenza informatica
Nagios monitoraggio di sistemi IT
- 27 Novembre 2013
- amministratore
- Visite: 5276
Windows si blocca dopo l'accensione e dopo la sospensione/ibernazione
- 20 Novembre 2013
- amministratore
- Visite: 10374
Molti utenti dopo aver aggiornato Windows 8 a Windows 8.1 hanno problemi a riavviare
normalmente il sistema operativo. Windows 8.1 si blocca dopo l'avvio del computer o dopo la ripresa dalla sospensione.
Troviamo e risolviamo il problema con il programma di utilità "Risoluzione dei problemi" integrato in Windows 8.1 e 8.Questo problema non riguarda solo chi avvia Windows 8.1 "a freddo" ma anche chi cerca di utilizzare il PC dopo l'ibernazione/sospensione e il sistema operativo si blocca e costringe al riavvio forzato.ibernazione. Scopriamo come risolvere il problema.
- Premi il tasto di Windows e W (WIN + W) per effettuare una ricerca
- Digitate "Risoluzione dei problemi" e cliccate sul risultato che apparirà.
- Cliccare su "Eseguire attività di manutenzione" e seguire la breve procedura
Controlliamo il log dei registri eventi alla ricerca di errori recenti
- Premi il tasto di Windows e W (WIN + W) per effettuare una ricerca
- Digita "registri eventi" e clicca su "Visualizza i registri eventi"
- Sulla sinistra andate su Registri di Windows > Sistema e verificate che non siano segnalati "Errore" o "Avviso" fra gli eventi più recenti. La maggior parte degli eventi vengono indicati come semplici "informazioni". Se vedete qualche errore segnato in rosso, fate doppio click e copiate il contenuto per chiedere assistenza specifica.
Risolviamo i problemi di riavvio e spegnimento di Windows 8.1 e Windows 8 disabilitando "avvio rapido"
- Premi il tasto di Windows e W (WIN + W) per effettuare una ricerca
- Digita "pulsanti alimentazione" e clicca sul risultato "Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione"
- Clicca a inizio pagina su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili" per poter modificare le opzioni poste più in basso (altrimenti rimangono "grigie")
- Togliete la spunta alla voce "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" e salvate.
- Adesso testate se Windows 8.1 si blocca dopo l'avvio o dopo la sospensione/ibernazione del PC
Aggiornate i driver della scheda video e degli altri dispositivi presenti nel PC
Assistenza da remoto
- 27 Agosto 2013
- amministratore
- Visite: 6392
Nuova assistenza da remoto per risolvere i problemi del tuo PC
Webrick mette a disposizione dei suoi clienti la migliore tecnologia di assistenza remota per connetterci al vostro PC ed operare come fossimo davanti ad esso.
E' garantita la massima sicurezza dalla cifratura HTTPS(usata dalle banche), non è necessaria nessuna installazione o configurazione.
Segui le seguenti istruzioni:
- Scarica da qui il software "Supremo" per l'assistenza remota.
- Fai doppio clic sul file "Supremo.exe"
- Clicca su Esegui per avviare il programma
- Chiamaci o invia un sms/whatsapp con il codice scritto in "Il tuo ID" e "La tua password"
- Resta in attesa che avvenga la connessione per operare sul tuo PC

Gruppi di continuità APC per proteggere pc e reti
- 31 Luglio 2013
- amministratore
- Visite: 5655
Fulmini e picchi di energia sono fenomeni che possono causare danni alle apparecchiature informatiche. APC propone la famiglia Back-UPS per evitare danni improvvisi la fornitura di corrente elettrica può andare incontro a fenomeni di momentanea interruzione o sovratensioni dovute a temporali o all'intenso utilizzo.
Questo fenomeno può portare anche danni alle apparecchiature informatiche presenti negli uffici e nelle abitazioni dal momento che i circuiti integrati e i microprocessori sono sensibili al verificarsi di sovratensioni. Queste possono verificarsi anche in seguito a un fulmine che scaricando a terra la sua energia altera una linea di alimentazione che si trova nell'area circostante.
APC by Schneider Electric consiglia per evitare danni improvvisi l'utilizzo di una presa filtrata, che protegge e filtra gli sbalzi di tensione, ossia i sovraccarichi, che possono danneggiare seriamente le apparecchiature e di un UPS (Uninterruptible Power Supply), che garantisce alimentazione tramite batteria di emergenza.
L'APC Back-UPS ES 700G permette di preservare l'operatività di un'intera piattaforma PC (periferiche
incluse) durante gli ammanchi di elettricità causati da temporanei blackout, inoltre è in grado di proteggere i dispositivi collegati da guasti dovuti a picchi di elettricità, sovratensione o sottotensione dell'impianto elettrico, con una garanzia di ben 100.000€ in caso di gusti dovuti al malfunzionamento o al mancato intervento del gruppo di continuità.
Ci sono prodotti che uniscono le due funzioni UPS e di presa filtrata in un'unica soluzione, come quelli proposti da APC per l'utenza domestica e home office. La famiglia di soluzioni APC by Schneider Electric chiamata Back-UPS protegge l'alimentazione di reti wireless, computer, console per videogiochi e altri apparati elettronici a casa o in azienda. Proteggono sia da cali di tensione sia da sovratensioni e sono disponibili sia in configurazioni tower sia da terra.Le quattro prese dotate di supporto all'alimentazione di backup consentono di collegare oltre al PC anche quelle periferiche o quegli apparecchi che desideriamo utilizzare anche in caso di blackout temporaneo, mentre le restanti prese (di cui tre controllate) serviranno da "salvavita" per le unità collegate, evitando il danneggiamento delle stesse a causa di malfunzionamenti della rete elettrica.
La potenza va da 325 VA a 700 VA e sono disponibili anche modelli con prese filtrate incorporate e con funzionalità di risparmio energetico. APC propone anche la famiglia Back-UPS Pro che protegge l'alimentazione di sistemi informatici ad alte prestazioni, router/modem, apparati di storage esterni, console per videogiochi e altri apparati elettronici. Tra le funzionalità più avanzate di questa famiglia sono da citare la regolazione automatica della tensione (AVR), un display LCD e funzioni di risparmio energetico che riducono l'impiego di elettricità.
Hanno una potenza che va da 500 a 1500 VA. Disponibile anche il software PowerChute Personal Edition di APC, con funzionalità variabili a seconda del modello di Back-UPS e sistema operativo utilizzato, che effettua l'arresto automatico dei sistemi in caso di interruzione prolungata dell'energia elettrica ed evita possibili danni ai dati.
Quale NAS è il migliore ?
- 17 Luglio 2013
- amministratore
- Visite: 9644
Quale NAS è il migliore ?
Cosa è un NAS
I Network Attached Storage (NAS) sono dispositivi di memorizzazione con interfaccia di rete che possono essere impiegati per immagazzinare grandi quantità di dati, rendendoli disponibili agli utenti della rete senza bisogno di avere un PC acceso. In pratica sono costituiti da un box che può contenere uno o più hard disk, un'elettronica di controllo per la gestione e l'interfaccia di rete. Sono quindi indicati per chi volesse condividere dati (fotografie, musica, video, o altri documenti) tra diversi PC in rete, sfruttando il basso consumo energetico, le ridotte dimensioni fisiche e la silenziosità di questi dispositivi. Altri vantaggi sono nelle funzioni accessorie, quali ad esempio il supporto al P2P (Peer to Peer), che consente cioè di avviare il download di alcuni file e lasciare solo il NAS acceso a portare avanti le operazioni, o la possibilità di sincronizzare automaticamente i file tra PC, Mac, dispositivi mobile e NAS (Cloud), oltre a tante altre funzionalità in continua espansione.
Synology DiskStation DS214 : NAS completo e professionale
Synology DiskStation DS214 è un server NAS a 2 vani ricco di funzioni per gruppi di lavoro e uffici, progettato in modo particolare per gli
utenti che richiedono la condivisione e la protezione dei dati a basso costo, aumentando allo stesso tempo la produttività grazie alle applicazioni complete per ufficio.
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
- Funzioni SuperSpeed USB 3.0
- Soluzioni avanzate per il backup
- DiskStation Synology Manager (DSM)
https://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214se
Buffalo CloudStation CS-WV/R1: NAS economico e funzionale
• Accesso straordinariamente semplice ai contenuti CloudStation™ tramite tablet,
iPhone® o telefono* Android
• Creare e condividere file in maniera flessibile, privata e illimitata e presentazioni utilizzando le foto preferite o creare playlist
con la musica e i video a disposizione
• CloudStation™ rende tutti i video automaticamente riproducibili nel Web e nelle
applicazioni dei dispositivi mobili.
• Client BitTorrent integrato per un download indipendente
Prezzo con 2 HD in totale 2 TeraByte (1 TByte di spazio effettivo in raid) circa 230 €